Terapia ATM

Le problematiche relative alle disfunzioni dell’articolazione temporomandibolare possono essere molteplici. Nella maggior parte dei casi si tratta di difetti congeniti, anomalie di crescita, patologie degenerative infiammatorie e alterazioni dei tessuti molli infrarticolari.
Le strutture dell’osso dell’articolazione temporomandibolare, sono costituite da condilo mandibolare e dalla porzione articolare dell’osso temporale. Per chi non lo sapesse è utile ricordare che i tessuti molli integrano il menisco, i legamenti e la zona bi laminare.
Il menisco determina una separazione della cavità articolare in uno spazio superiore e uno inferiore , entrambi rivestiti dalla membrana sinoviale. Lo Studio Lisi propone la terapia dell’articolazione otemporomandibolare per eliminare o ridurre per quanto sia possibile il dolore e consentire una normale funzione mandibolare.
Inoltre con le soluzioni proposte, si cerca di ridurre anche la necessità di ricorrere a cure mediche e portare il paziente al ripristino di una vita normale.

Podoscopio e pedana stabilometrica

Analisi di posturologia con la pedana baropodometrica e Bite dentale Dott. Paolo Lisi