
Cinque erbe per la salute dei denti
Salvia, ratania, camomilla, mirra ed echinacea: sono le cinque erbe per la salute di denti e gengive, ognuna delle quali ha una funzione specifica ed effetti diversi sui nostri denti.
SALVIA OFFICINALIS (con effetto antinfiammatorio) – Il termine latino proprio non lascia dubbi sulle virtù terapeutiche di questa pianta: l’aggettivo salvus significa infatti “salvo, sano”. La salvia officinalis è molto utile in tutti i casi di infezioni della bocca. Quando le gengive appaiono gonfie, tumefatte e calde, oltre che con spazzolamento dalla gengiva alla punta del dente si può utilizzare anche un decotto di salvia. Fate bollire in un litro di acqua 50 gr di foglie di salvia. Dopo mezz’ora bisogna filtrate il liquido e con esso fare dei risciacqui 2-3 volte al giorno.
ECHINACEA – La tribù indiana dei Comanci utilizzavano la radice dell’echinacea per lenire il dolore ai denti. In alternativa, masticarne l’erba, provoca un temporaneo intorpidimento che allevia il dolore. Inoltre, aumenta la resistenza dei tessuti dentali con elevato potere antivirale potenziando il sistema immunitario.
MIRRA – La mirra svolge un azione astringente e antisettica e diventa il trattamento ideale per la cura di gengive delicate. Come per la salvia anche la mirra si può masticare per non rendere sgradevole l’alito ed inoltre tonifica le gengive. Si può usare anche come collutorio unita con una mistura di vino e olio.
RATANIA – Gli estratti di questo tipo di erba disinfettano e proteggono efficacemente le gengive. Miscelato con del carbonato di calcio, pulisce a fondo e previene la formazione della carie.
CAMOMILLA – Quest’ultima ha un effetto lenitivo e decongestionante. La Camomilla è l’ideale per curare il mal di denti di grandi e piccini.Per i dentini dei piccoli bisogna preparate un ghiacciolo a base di camomilla ed erba gatta. La formulazione in ghiacciolo unisce all’effetto curativo delle erbe l’azione anestetica del freddo e quindi lenisce il dolore alle gengive. Per i più grandi invece preparate una tazza di camomilla molto concentrata con poca acqua e due cucchiaini di sale e utilizzatela per farci dei risciacqui.
Prendersi cura dell’igiene e della pulizia del proprio cavo orale nella vita quotidiana sfruttando le virtù di queste cinque piante e facendo la visita annuale dall’odontoiatra è molto importante per prevenire le malattie del cavo orale.